Realizzare un giardino a basso input e possibilmente in stile mediterraneo e moderno è una scelta non solo estetica ma anche pratica e sostenibile. Questo tipo di giardino è ideale per chi desidera uno spazio verde che richieda poca acqua e risorse economiche limitate, senza rinunciare a bellezza e funzionalità. Ecco i principali vantaggi di una soluzione come questa:
1. Risparmio idrico
Uno dei principali benefici di un giardino mediterraneo e a basso input è il suo poco fabbisogno d'acqua. Le piante tipiche di questa zona climatica, come ad es. l'ulivo, il mirto, la lavanda e il rosmarino, sono adattate a condizioni di siccità e necessitano di poca irrigazione. Questo si traduce in:
-
Minori costi per il consumo idrico.
-
Maggiore sostenibilità ambientale, riducendo l'impatto sul consumo di risorse naturali.
-
Un giardino verde e rigoglioso anche durante i periodi di scarsità d'acqua.
2. Manutenzione ridotta
Le piante mediterranee sono robuste e resistenti a condizioni climatiche difficili, come il vento, il sole intenso e la scarsità di pioggia. Questo comporta:
-
Meno tempo e sforzo necessari per la cura delle piante.
-
Riduzione della necessità di concimazioni frequenti e trattamenti chimici.
-
Meno interventi di potatura grazie alla crescita lenta e controllata di molte specie mediterranee
3. Costi di realizzazione contenuti
Un giardino a bassa manutenzione può essere progettato e realizzato con un budget limitato grazie a:
-
La possibilità di utilizzare materiali naturali e locali, come pietre, ghiaia e legno.
-
La scelta di piante autoctone, spesso disponibili a costi inferiori rispetto a specie esotiche o non adatte al clima locale.
-
L’impiego di tecniche semplici per l’allestimento, come la creazione di aiuole con pacciamatura naturale per ridurre l'evaporazione dell'acqua.
4. Valorizzazione del paesaggio
Questo stile di spazio verde si integra perfettamente con il paesaggio circostante, specialmente in aree con clima caldo e secco. Gli elementi tipici del giardino mediterraneo, come:
-
Sentieri di ghiaia o pietra.
-
Vasi in terracotta.
-
Piante aromatiche che diffondono profumi piacevoli nell’aria.
Creano un ambiente accogliente, rilassante e in armonia con la natura.
5. Adattabilità e personalizzazione
Nonostante lo stile di questo giardino abbia delle caratteristiche ben definite, è estremamente versatile. Può essere adattato a spazi di diverse dimensioni, da piccoli cortili a giardini più ampi o a terrazze in città. Inoltre, è possibile aggiungere elementi personali come:
-
Un pergolato per creare zone d’ombra.
-
Una fontana o un punto d’acqua per un tocco rinfrescante.
-
Decorazioni artigianali che richiamano la cultura locale.
- Fioriere metalliche moderne, resistenti alle intemperie per molti anni
6. Prati ecosostenibili
Un ulteriore elemento da considerare per un giardino mediterraneo sono i prati ecosostenibili, come la Lippia N., la Verbena H. o la Frenkenia L. per aree meno soggette a calpestio.
Queste piante coprisuolo rappresentano un'alternativa eccellente ai prati tradizionali grazie a:
-
La loro resistenza alla siccità e la necessità di pochissima irrigazione.
-
La capacità di mantenere una copertura verde e uniforme con poca manutenzione.
-
L’assenza di necessità di tosatura frequente, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
La Lippia, ad esempio, produce piccoli fiori che attirano gli insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino. La verbena, invece, è apprezzata per il suo aspetto ornamentale e la sua resistenza, offrendo una soluzione pratica ed esteticamente piacevole. La Frankenia è un ottima soluzione per giardini rocciosi o aree poco calpestabili perchè ha bassissime esigenze idriche e gestionali.
Uno spazio verde ben progettato e a basso impatto ambientale ed economico non è solo una scelta estetica, con un’attenzione alla scelta delle piante e dei materiali, è possibile creare un’oasi di relax che rispetta l’ambiente e il portafoglio.
Un investimento che ripaga in termini di bellezza, funzionalità e benessere.