Il garden design, o progettazione del giardino, è un’arte millenaria che fonde la creatività umana con la bellezza naturale. Ogni giardino è una tela vuota pronta ad essere dipinta con piante, fiori, strade tortuose e punti focali accattivanti.
Il desiderio di coltivare e abbellire gli spazi esterni risale all’alba della civiltà umana. Le prime forme di garden design risalgono alle antiche civiltà come quella sumera, egizia e persiana, dove i giardini erano spesso considerati estensioni degli spazi abitativi e luoghi di riflessione e meditazione
I Principi Fondamentali del Garden Design
Il garden design moderno si basa su una serie di principi che guidano la creazione di spazi esterni equilibrati e armoniosi:
Pianificazione e Struttura:
Ogni giardino pensile o terrazzo inizia con una pianificazione accurata che considera l’uso dello spazio, la topografia del terreno, le esigenze delle piante, dell’ambiente circostante e delle preferenze dei committenti.
Selezione delle Piante:
Le piante sono gli elementi viventi che conferiscono personalità e carattere allo spazio verde. La scelta delle piante dovrebbe tenere conto del clima locale, delle esigenze del cliente in base gli spazi e gli obiettivi, dell’effetto visivo desiderato, garantendo una combinazione armoniosa di colori, forme e texture.

Punti Focali:
I punti focali sono elementi che catturano l’attenzione e guidano lo sguardo attraverso lo spazio. Possono essere rappresentati da alberi ornamentali, sculture o architetture particolari, pareti verdi, creando interesse visivo ed armonia estetica anche per i giardini pensili.
Equilibrio e Proporzione:
Un buon garden designer cerca un equilibrio armonico tra tutti gli elementi presenti nello spazio. La proporzione tra aree aperte e chiuse, altezze delle piante e la disposizione degli elementi architettonici è essenziale per creare una sensazione di benessere e ordine.
Oltre a essere spazi estetici e ricreativi, i giardini e le terrazze svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la salute e il benessere psicologico delle persone e dell’ambiente.
Benefici per la Salute:
Gli studi universitari hanno dimostrato che trascorrere del tempo all’aperto in un ambiente verde può ridurre lo stress, migliorare l’umore e promuovere la salute mentale e fisica. I giardini terapeutici, in particolare, sono utilizzati per scopi di riabilitazione e miglioramento del benessere.
Sostenibilità Ambientale:
I giardini ben progettati possono contribuire alla sostenibilità ambientale riducendo l’impatto ambientale e le isole di calore delle città attraverso la conservazione delle risorse idriche, la promozione della biodiversità e la riduzione del consumo energetico.
Comunità e Connessione Sociale:
I giardini pensili offrono spazi di incontro e connessione sociale, incoraggiando la partecipazione della comunità e la condivisione di esperienze all’aria aperta.
Che si tratti di una terrazza, un giardino formale all’italiana o di un’oasi naturale selvaggia (giardino all’inglese), ogni giardino racconta una storia unica e invita ad esplorare il suo fascino senza tempo. E’ importante scegliere bene i proggettisti che si occuperanno di dare forma al tuo spazio verde (architetto del paesaggio, paesaggisti, agronomo, agrotecnico).
Noi di Giardini Logici ci occupiamo anche di progettazione, realizzazione e gestione di giardini, terrazze, dehors e di verde ornamentale in genere collaborando con diversi tecnici di settore.
Se cerchi un Garden Designer o un Giardiniere in provincia di Catania che si occupi a 360° di spazi verdi (Dehor, cortile interno, piccolo balcone, etc.) puoi contattarci senza impegno per una consulenza e/o un sopralluogo gratuito.