Scoprendo l’Endoterapia: Innovazione nella Cura delle Piante
L’endoterapia, una pratica relativamente nuova nel mondo del giardinaggio e della cura delle piante, sta emergendo come un metodo efficace e sostenibile per proteggere o curare alberi, arbusti e piante ornamentali da alcune malattie e dagli insetti dannosi. In questo articolo, esploreremo cos’è l’endoterapia, come funziona e i suoi benefici rispetto ai metodi tradizionali di cura delle piante.
Cos’è l’Endoterapia?
L’endoterapia, letteralmente “trattamento dall’interno”, è una tecnica di somministrazione diretta di prodotti fitosanitari, di nutrienti o altre sostanze benefiche all’interno della pianta. Tramite un’iniezione sul tronco, attraverso i sistemi vascolari, consente ai prodotti impiegati di raggiungere rapidamente tutte le parti della pianta, comprese foglie, rami e radici, offrendo una protezione completa e duratura. Le sostanze impiegate sono appositamente formulate per essere facilmente assimilate e trasportante dalla pianta attraverso i tessuti conduttori
Le sostanze utilizzate nell’endoterapia possono includere:
Insetticidi, Fungicidi, Antimicrobici:
Utilizzati per il controllo di insetti dannosi e malattie fungine che possono compromettere la salute e la vitalità della pianta.
Nutrienti, Micronutrienti e Biostimolanti:
Somministrati per correggere carenze nutritive o migliorare la crescita e lo sviluppo delle piante promuovendo il corretto funzionamento del sistema immunitario e dunque la naturale resistenza ad attacchi patogeni.
Regolatori di Crescita:
Utilizzati per influenzare il comportamento della pianta, ad esempio regolando la fioritura o la fruttificazione.
Benefici ed Efficienza:
Poiché i trattamenti vengono somministrati direttamente all’interno della pianta, l’endoterapia garantisce una distribuzione uniforme e una maggiore efficacia rispetto ai tradizionali metodi che impiegano sostanze chimiche pericolose applicate attraverso sistemi spray/nebulizzazione, e dunque soggette ad effetto deriva
Riduzione del Rischio Ambientale:
L’endoterapia riduce significativamente il rischio di dispersione dei pesticidi nell’ambiente circostante, minimizzando l’esposizione di organismi non bersaglio e la contaminazione delle acque sotterranee.
Sicurezza:
Poiché i trattamenti sono contenuti all’interno della pianta, c’è una minore esposizione dei residenti locali ai pesticidi, riducendo il rischio per la salute umana.
Sostenibilità:
L’endoterapia può essere considerata un approccio più sostenibile alla cura delle piante, poiché riduce la quantità complessiva di pesticidi utilizzati e il loro impatto sull’ecosistema.
Durata:
I trattamenti somministrati tramite endoterapia possono persistere per periodi più lunghi (fino a 1 o 2 anni in alcuni casi) rispetto ai trattamenti superficiali, offrendo una protezione prolungata alle piante.
Applicazioni dell’Endoterapia
L’endoterapia trova applicazioni in una vasta gamma di settori, tra cui:
Agricoltura:
Utilizzata per proteggere alberi da frutto, colture ornamentali e piante da vivaio da malattie e insetti dannosi.
Arboricoltura Urbana:
Applicata per la cura e la protezione degli alberi nelle aree urbane, dove le condizioni ambientali possono essere più stressanti e le piante più suscettibili a malattie e parassiti.
Giardinaggio Professionale:
Utilizzata nei giardini pubblici e privati per mantenere alberi e arbusti sani e attraenti.
Molteplici specie di piante come ad esempio le palme, i pini ed alcuni alberi ornamentali sono oggi soggette a vari disturbi e deterioramenti a causa di attacchi di natura fungina, insetti nocivi, deficit nutrizionali, cambiamento climatico e cattiva gestione agronomica.
I trattamenti più comuni in ambito ornamentale prevedono l’applicazione di Abamectina o Acetamiprid in concentrazioni variabili (1.9% – 17.6%). Vari test scientifici ed esperienze pratiche confermano l’efficacia sulla maggior parte delle specie presenti in contesti urbani, come platano, ippocastano, pino, olmo e palme ornamentali. È da intendersi come un approccio integrato e non esclusivo alla protezione delle piante, e dunque da combinare con altre tecniche di prevenzione e gestione.
In conclusione, l’endoterapia rappresenta un’innovazione significativa nella cura delle piante, offrendo una soluzione efficace, sicura e sostenibile per proteggere le risorse vegetali vitali.
Noi di Giardini Logici siamo un gruppo di agrotecnici, agronomi e tecnici fitoiatrici che operano con grande professionalità in tutta la Sicilia per la difesa e la tutela di piante ornamentali presenti in ambito urbano.
Contattaci senza impegno per una consulenza o per un sopralluogo gratuito a Catania.